Pagina pubblicata in data
7 aprile 2023
Aggiornata il 7 aprile 2025
Viaggio di gruppo in Cina 2025 dal 17 agosto al 30 agosto clicca qui.
Acquista il libro dedicato al senso sulla pratica del Taiji Quan Una tamerice in attesa della sua primavera.
Scarica il nuovo numero di Spiralis Mirabilis, la rivista 100% gratuita dedicata al Taiji Quan ed al Qi Gong clicca qui.
Il 導引 dǎoyǐn (氣功 qìgōng) è una disciplina proposta nella gran parte delle scuole di arti marziali tradizionali. Una disciplina che sintetizza la milleneria tradizione cinese della "coltivazione della salute".
Lo abbiamo raccontato, ad esempio, nell'articolo "Storia del Baduanjin - Le otto sezioni di broccato" e nel libro "Le otto sezioni di broccato del cambiamento dei tendini del Dharma - Album illustrato di epoca Qing".
Oggi la disciplina del 導引 dǎoyǐn (氣功 qìgōng) può e deve essere una protagonista della giornata mondiale della salute. Le tante sequenze, antiche e moderne, di cui oggi le persone possono avvalersi per prendersi cura di sé stesse, sono un prezioso tesoro.
Il maestro Fabio Smolari (puoi leggere l'articolo "Fabio Smolari - Mettersi in cerca") nel suo libro dedicato al DaoYin scrive: "in occasione di un seminario in Italia, uno studente chiese al maestro 張健 zhāng jiàn [nipote del maestro 張廣德 zhāng guǎngdé ndr] se ogni attività fisica fosse adatta al mantenimento della salute e il maestro diede la seguente risposta: se mi chiedete se la corsa o il nuoto siano esercizi buoni per la salute, senz'altro ... lo sono [...] la corsa e il nuoto non hanno come scopo oridinario la cura della salute, il Daoyin è nato e si è sviluppato proprio come ginnastica per la salute [...] molti sport sono mirati a sviluppare abilità specifiche, ma alle volte possono risutlare silanciati nella sollecitazione dei alcune parti del corpo."
La giornata mondiale della salute si celebra ogni anno il 7 aprile. Una giornata per riflettere, sensibilizzare e agire in favore del diritto universale alla salute, riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha scelto per l'anno 2025 il tema: "Inizi sani, futuri pieni di speranza", sottolineando l’importanza della salute materna e neonatale come fondamenta per comunità prospere.
Questa giornata è una chiamata all’azione per ogni persona a mettere la salute al centro delle nostre priorità e stimolare i Paesi a lavorare insieme per affrontare le sfide sanitarie globali.
La giornata mondiale della salute è stata istituita il 7 aprile del 1950. La data del 7 aprile è stata scelta per celebrare l'istituzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (avvenuta il 7 aprile del 1948).
L'attività motoria in generale e il Daoyin nello specifico sono innegabilmente un contributo fondamentale a garantire la salute delle persone. Ovviamente non si tratta di attività sostitutiva alle cure mediche, ma può e deve essere affiancata ai protocolli sanitari.
Lo stesso maestro Zhang Guande sottolineava l'importanza di affiancare all'attività del Daoyin, l'attività motoria, mangiare "leggero", condurre una vita regolare, non fumare e così via.
La giornata mondiale della salute ci ricorda, in sintesi, di praticare ma non solo. Buona pratica di vita.
Pratica la tua conoscenza.
實踐真知
shíjiàn zhēnzhī
Francesco Russo
NOTE SULLA TRASCRIZIONE FONETICA
Le parole in lingua cinese quando appaiono per la prima volta sono riportate in cinese tradizionale con la traslitterazione fonetica. A partire dalla seconda volta, la parola è riportata con il solo pinyin senza indicazioni degli accenti per favorire una maggiore fluidità della lettura dei testi.
BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".
Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).
Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).
Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.
Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.
Nel 2021 decide di dare vita alla rivista Spiralis Mirabilis, una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.
一口氣。一種武術。一個世界。
Yī kǒuqì. Yīzhǒng wǔshù. Yīgè shìjiè.
龍小五
Un solo respiro. Una sola arte marziale. Un solo mondo.
龍小五
Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie